VISITE GUIDATE,
ITINERARI &
EXPERIENCE
L’Alma Mater è Bologna: scopri l’Università nella città
Pronti per camminare attraverso IX secoli di storia? Una lunga passeggiata cittadina ci aspetta per scoprire quanto sia persistente e inestricabile il rapporto dell'Alma Mater con Bologna. Piazze, chiese, palazzi e vie raccontano inevitabilmente qualcosa del nostro Ateneo.
Piazza Galvani
5 ottobre - 15:00 - 17:00
6 ottobre - 15:00 - 17:00
7 ottobre - 10:30 - 12:30
10 ottobre - 15:00 - 17:00 (ENG)
Luoghi di incontro e di sapere: scopri la cittadella universitaria
Una cittadella universitaria nella città dell'Università, questo è il quartiere che si è venuto a creare nel corso del XIX e XX secolo attorno a via Zamboni. L'antica strada San Donato già sotto i Bentivoglio rappresentava un importante asse culturale e sociale di Bologna, poi ristabilito col trasferimento dell'Ateneo e con la proliferazione dei suoi spazi.
Piazza Verdi
5 ottobre - 10:30 - 12:30 (ENG)
6 ottobre - 15:00 - 17:00
7 ottobre - 15:00 - 17:00
10 ottobre - 10:30 - 12:30
L’Alma Mater è donna: figure da riscoprire
Dal Museo Europeo degli Studenti al Museo di Palazzo Poggi, fino ad arrivare in Aula Carducci, ci presenteranno le loro storie e le loro imprese le donne che hanno scritto la storia non solo del nostro Ateneo ma della cultura e della società mondiale. Donne che sono riuscite a salire in cattedra, prime al mondo, aprendo le porte di un’istituzione secolare, quale quella universitaria, nata con marcati caratteri misogini.
Via Zamboni 33
5 ottobre - 10:30 - 12:30
6 ottobre - 10:30 - 12:30 (ENG)
7 ottobre - 10:30 - 12:30
10 ottobre - 15:00 - 17:00
Invito a Palazzo…Hercolani!
Dedicato ai nuovi studenti dei Corsi di Laura attivati nella sede di Bologna – L in Servizio Sociale, LM in Economia e Diritto (CLAMED), LM in Law, Economics and Governance (LEGo) e LM in Sociologia e Servizio sociale
Visita a Palazzo Hercolani (Strada Maggiore 45, Bologna) con approfondimento sulle sue sale di maggior pregio: Sala della ‘Boschereccia’, la Sala dello Zodiaco e il Giardino Dubcek (in collaborazione col Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali)
La visita è a cura di Anna Ottani Cavina, professoressa emerita di Storia dell’Arte all’Università di Bologna.
Palazzo Hercolani
5 ottobre - 12:00 - 12:40
Alla scoperta di Santa Cristina: dal monastero all’Università
Visita guidata dai professori Fabrizio Lollini, storico dell’arte e Francesco Benelli, storico dell’architettura, all’esterno e all’interno del complesso di Santa Cristina, già sede religiosa, poi militare, e che oggi ospita le sezioni di Arte del Dipartimento delle Arti.
Visita sia in italiano che in inglese.
Sagrato della Chiesa di Santa Cristina (ITA)
Chiostro della Chiesa di Santa Cristina (ENG)
6 ottobre - 15:00 - 16:00
Siamo tutti bolognesi!
La strage del 2 agosto 1980 tra solidarietà, partecipazione e cittadinanza attiva.
Un’università capace di costruire conoscenza e memoria insieme alla sua comunità non solo scuote le coscienze dei giovani e li rende più consapevoli, ma attiva un impegno per il futuro.
L’iniziativa nell’ambito di Alma Mater Fest, rivolta a tutti gli studenti e alle studentesse, prevede una visita guidata nei luoghi della memoria della strage, presso la Stazione Centrale di Bologna.
Sala d'attesa Stazione di Bologna
6 ottobre - 09:30 - 11:00
Visita ai luoghi del diritto allo studio
Un itinerario alla scoperta degli spazi, dei servizi e delle istituzioni che l'ateneo mette a disposizione dei suoi studenti e delle sue studentesse.
A cura di ER.GO.
Mensa Irnerio, Piazza Puntoni
7 ottobre - 11:00 - 13:00
Letterati a Bologna tra Ottocento e Novecento
Un itinerario che ripercorre i passi di alcuni dei grandi autori della letteratura italiana contemporanea nella città di Bologna: da Leopardi a Pasolini, passando per Carducci, Pascoli e Renata Viganò. Questa camminata culturale ricostruisce, attraverso le case in cui abitarono e i luoghi da loro assiduamente frequentati, il ruolo importante che la città di Bologna ebbe nella vita e nella formazione dei nostri scrittori.
Le due Torri
5 ottobre - 18:00 - 20:00
7 ottobre - 18:00 - 20:00
10 ottobre - 18:00 - 20:00
Bologna tra letteratura, arte e musica
Bologna è da sempre un ricco centro culturale, crocevia di forme d’arte diverse, ritrovo di artisti e intellettuali di ogni genere, che alla città stessa dedicano ampio spazio nei loro lavori. L’itinerario di questa camminata culturale si propone di offrire un esempio del variegato panorama artistico bolognese attraverso i secoli, accostando grandi autori della Letteratura italiana come Guinizelli e Carducci al cantautore bolognese per eccellenza, Lucio Dalla, e al pittore Giorgio Morandi.
Piazza Maggiore
5 ottobre - 18:00 - 20:00
7 ottobre - 18:00 - 20:00
10 ottobre - 18:00 - 20:00
In viaggio con i numeri. Una passeggiata per mateturisti curiosi
Pensata e condotta dalla Prof.ssa Silvia Benvenuti, docente di Matematica all’Alma Mater.
Chi l'ha detto che un dipinto solleciti solo le corde di un appassionato d'arte? O che un edificio faccia emozionare solo un architetto? Siamo sicuri che visitare una città d'arte gratifichi solo la nostra componente umanistica? E che i viaggi d'istruzione debbano riguardare soltanto la storia o la storia dell'arte? Anche la scienza può offrire spunti interessanti, o essere chiamata in causa in un contesto multidisciplinare. Per questo proponiamo una passeggiata per Bologna, alla scoperta dei luoghi dell'arte che visiteremo però "con altri occhi": quelli dello scienziato in genere, e del matematico in particolare.
Basilica di San Petronio
5 ottobre - 14:00 - 15:30
9 ottobre - 11:00 - 12:30
Bologna’s Secrets Hunt
Bologna, la città universitaria per eccellenza. La città delle belle arti, della gastronomia e dei segreti. Dal 1088 molti studenti hanno cercato di tenere nascosti i suoi segreti, così come i propri, rafforzando al contempo i legami con i colleghi. Una caccia al tesoro nel centro di Bologna e per scoprire alcuni di questi segreti.
Unibo Store - Piazza Verdi
5 ottobre - 16:00 - 18:00
Caccia al tesoro FICLIT
Un modo per conoscere Bologna e imparare tante curiosità sui luoghi più rappresentativi della città. Delle squadre si sfideranno e solo una avrà la possibilità di vincere dei premi esclusivi targati UniBo.
Per partecipare scrivere una email a almafest.ficlit@gmail.com.
Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica - Università di Bologna
8 ottobre - 18:00 - 20:00
9 ottobre - 18:00 - 20:00
Rivoluzionari, visionari, pionieri, maestri – Caccia al tesoro al Navile
Laura Bassi, Quirico Filopanti, Giacomo Ciamician, Guido Horn d’Arturo sono i quattro scienziati-simbolo dell’Ateneo bolognese che accompagnano i partecipanti della caccia al tesoro al Distretto Navile di Unibo. Un percorso disegnato sulle tracce delle loro straordinarie esistenze, per arrivare, quesito dopo quesito e tappa dopo tappa, alla soluzione finale.
Registrati e nel campo note indica i tuoi compagni se hai già la tua squadra che potrà essere di massimo 5 persone!
Cortile interno - Edificio U.E. 1 Distretto Navile
10 ottobre - 12:00
Visita guidata alla Collezione di Antropologia
Vuoi saperne di più sull’evoluzione dell’uomo e del suo comportamento? Puoi farlo visitando la ricca Collezione di Antropologia, dove potrai anche ammirare una Yurta originale del Kazakistan, la tenda tradizionale usata dai nomadi delle steppe dell’Asia Centrale.
Collezione di Antropologia
5 ottobre - 12:00 - 12:40
Visita guidata Casa Carducci
Durante Alma Mater Fest saranno organizzate visite guidate presso quattro Istituti di cultura bolognesi. Il primo luogo, la Casa dove Giosuè Carducci trascorse gli ultimi 17 anni della sua vita.
Casa Carducci Museo
6 ottobre - 10:00 - 11:00
Visita guidata Biblioteca ‘Ezio Raimondi’
La biblioteca Umanistica ‘Ezio Raimondi’ del Dipartimento di Filologia classica e Italianistica conserva un vasto patrimonio moderno, insieme con un’ampia emeroteca specialistica. È sede di fondi manoscritti e librari appartenuti a docenti che hanno insegnato presso il Dipartimento nel secolo scorso, fra cui quello dello studioso cui è intitolata.
Biblioteca ‘Ezio Raimondi’
7 ottobre - 10:00 - 11:00
Visita guidata al MEUS - Museo Europeo degli Studenti
Il MEUS è l’unico museo in Europa dedicato alla storia degli studenti. La visita condurrà i partecipanti in un viaggio indietro nel tempo per conoscere il ruolo che lo studente ha avuto all’interno dell’università e della società nelle diverse epoche.
Museo Europeo degli Studenti - MEUS
7 ottobre - 12:00 - 13:00
Visita guidata Biblioteca Archiginnasio
Sita al primo piano del palazzo omonimo dal 1831, la Biblioteca dell’Archiginnasio si è specializzata nel tempo come Istituto di conservazione grazie anche a numerosi acquisti e donazioni: raccoglie infatti manoscritti, raccolte librarie moderne, fondi archivistici e documentari. Fa parte del suo patrimonio anche una vasta raccolta di disegni, foto d’epoca e stampe.
Biblioteca comunale dell'Archiginnasio
8 ottobre - 10:00 - 11:00
Dall’aragonite allo zolfo. Minerali dalla A alla Z
Hai mai visto un meteorite? E una pietra fosforica? Potrai scoprirli nella visita guidata alla Collezione di Mineralogia “Museo Luigi Bombicci”.
Collezione di Mineralogia "Museo Luigi Bombicci"
8 ottobre - 10:30 - 11:30
Visita guidata Biblioteca BUB
La Biblioteca Universitaria, che ha sede all’interno dell’antico Palazzo Poggi in via Zamboni 33, è la biblioteca centrale di Ateneo. Si occupa della tutela e della promozione delle collezioni antiche (manoscritti e stampe) e contestualmente ospita una ricca raccolta moderna. Dal 2017 è affiancata all’Archivio Storico dell’Università di Bologna.
Biblioteca Universitaria di Bologna - BUB
10 ottobre - 10:00 - 11:00
Le radici della fisica nei musei dell'Università
I musei universitari, con le loro collezioni di strumenti e dipinti, svelano personaggi ed esperimenti che hanno fatto la storia della fisica a Bologna.
Museo di Palazzo Poggi (1° Piano)
7 ottobre - 10:30 - 11:30
7 ottobre - 15:00 - 16:00
Per viaggiare, immaginare e misurare. Le mappe di Willem Blaeu e di Frederik de Wit
Le mappe del Museo di Palazzo Poggi raccontano non soltanto di viaggi ed esplorazioni intorno al mondo ma anche di come la rappresentazione del globo è cambiata nel corso dei secoli. La visita guidata, a cura del prof. Eugenio Bertozzi, permette di vedere il mondo con gli occhi di un osservatore del Seicento e confrontarlo con la prospettiva attuale.
Museo di Palazzo Poggi
10 ottobre - 15:30 - 16:30
Food Lab | Tagliatelle e ragù
Qual è l’esatta larghezza della tagliatella e il segreto del ragù che l’accompagna?
Organizzato da ‘Le Scuderie’ in collaborazione con ER.GO, il food-lab ‘Tagliatelle e Ragù’ sarà preceduto da un breve dibattito e guiderà i partecipanti alla scoperta della vera tradizione bolognese
In collaborazione con ER.GO.
Le Scuderie
7 ottobre - 18:00 - 20:00
8 ottobre - 18:00 - 20:00
9 ottobre - 18:00 - 20:00