VISITE GUIDATE,
ITINERARI &
EXPERIENCE
Alla scoperta di Santa Cristina: da monastero a Università
Visita guidata all’esterno e all’interno del complesso di Santa Cristina, già sede religiosa, poi militare, e che oggi ospita le sezioni di Arte del Dipartimento delle Arti.
A cura del Professor Francesco Benelli, storico dell’architettura (ENG) e del Prof. Fabrizio Lollini, storico dell'arte (ITA).
27 settembre - 15:30 (ENG)
27 settembre - 17:00
28 settembre - 16:00
Alla scoperta della Cittadella Universitaria
A un breve racconto sull’ormai millenaria storia dell’Ateneo bolognese seguirà una passeggiata tra le vie della zona universitaria. Un modo per sentirsi sin da subito parte di una grande e secolare famiglia.
Ritrovo ITA: ore 15.45, ingresso di Palazzo Poggi, via Zamboni 33.
Ritrovo ENG: ore 15.45, ingresso di Palazzo Malvezzi Campeggi, via Zamboni 22.
Palazzo Poggi
27 settembre - 16:00
Palazzo Malvezzi Campeggi
29 settembre - 16:00 (ENG)
Invito in rettorato
A Palazzo Poggi, le studentesse e gli studenti avranno la possibilità di visitare le sale storiche e i Musei Universitari, incontrare il Rettore Giovanni Molari e la Governance di Ateneo, vedere e conoscere da vicino uno dei luoghi chiave dell’Università di Bologna. Sono previsti due turni, con inizio alle 16 e alle 17.30; le visite saranno precedute da un intervento musicale del coro del Collegium Musicum, coro e orchestra dell’Università di Bologna, che si terrà alle ore 15.30 e 17.00 presso il Cortile dell'Ercole.
Rettorato - Palazzo Poggi
27 settembre - 16:00 e 17:30
Io e la mia carriera: in cammino sui colli bolognesi
Tre incontri (27,28 e 29 settembre), un (per)corso per immaginare e progettare la propria carriera futura con strumenti ed esercizi basati su riflessione e sperimentazione personale e di gruppo. Il primo incontro ‘Io e la scoperta di me stesso’ condurrà gli studenti a Villa Ghigi.
Parcheggio di Villa Ghigi
27 settembre - 17:30
L'agricoltura del futuro
Visita guidata all’Azienda Sperimentale-Didattica di Cadriano (AUB). Dai museo dei trattori al frutteto del futuro passando attraverso la stazione agrometeorologica, approfondendo i temi legati al climatico e all'agricoltura.
Piazza di Porta San Donato
28 settembre - 14:30
Io e la mia carriera: in cammino sui colli bolognesi
Tre incontri (27,28 e 29 settembre), un (per)corso per immaginare e progettare la propria carriera futura con strumenti ed esercizi basati su riflessione e sperimentazione personale e di gruppo. Questo secondo incontro ‘Io e le possibili alternative di carriera’ condurrà gli studenti a San Michele in Bosco.
Giardino Remo Scoto
28 settembre - 17:30
Bologna, la città universitaria
Un tour cittadino per scoprire gli spazi e la storia dell’Università attraverso i luoghi della città.
Ritrovo (ITA): ore 15.45, ingresso di Palazzo Hercolani
Ritrovo (ENG): ore 14.45, ingresso Biblioteca dell'Archiginnasio
Palazzo Hercolani
29 settembre - 16:00
Biblioteca dell'Archiginnasio
2 ottobre - 15:00 (ENG)
Invito a Palazzo…Hercolani!
Visita guidata dedicato ai nuovi studenti dei Corsi di Laurea di Sociologia e Diritto dell'Economia attivati nella sede di Bologna, con approfondimento sulle sue sale di maggior pregio: Sala della ‘Boschereccia’, la Sala dello Zodiaco e il Giardino Dubcek.
La visita è a cura del Prof. Luca Ciancabilla, Ricercatore in Museologia e critica artistica e del restauro dell'Università di Bologna nonché Curatore d'Area Umanistica del Sistema Museale d'Ateneo.
Palazzo Hercolani
29 settembre - 17:30
Io e la mia carriera: in cammino sui colli bolognesi
‘Io e le mie sperimentazioni’ terzo e ultimo incontro di un (per)corso per immaginare e progettare la propria carriera futura con strumenti ed esercizi basati su riflessione e sperimentazione personale e di gruppo. Il percorso condurrà gli studenti a Villa Spada dove si terrà un aperitivo finale.
Giardino del Meloncello
29 settembre - 17:30
Siamo tutti bolognesi!
Visita guidata alla Stazione di Bologna dove avvenne la tragica strage del 2 agosto 1980 perché finché c’è memoria ci sarà la possibilità di lottare per la verità e la giustizia. In collaborazione con CISAC Centro di ricerca educativa su cittadinanze, innovazione sociale e accessibilità culturale.
Sala d'aspetto Stazione di Bologna
2 ottobre - 10:00
Letterati a Bologna tra Ottocento e Novecento
Da Carducci a Pasolini, passando per Pascoli e Renata Viganò. Questa camminata ricostruisce il ruolo importante che la città di Bologna ha avuto nella vita e nella formazione di alcuni dei grandi della letteratura italiana contemporanea.
Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica
29 settembre- 17:00
1 ottobre - 17:00
Bologna tra letteratura, arte e musica
Accostando grandi della letteratura come Guinizelli e Carducci al cantautore bolognese per eccellenza, Lucio Dalla, e al pittore Giorgio Morandi, questo itinerario si propone di offrire un esempio del panorama artistico che Bologna, crocevia di forme d’arte diverse e ritrovo di artisti e intellettuali, accoglie nel corso dei secoli.
Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica
29 settembre - 17:00
1 ottobre - 17:00
Caccia al tesoro: la Cittadella Universitaria e gli studi umanistici
Un modo per conoscere Bologna e imparare tante curiosità sui luoghi più rappresentativi della città. La caccia al tesoro vedrà sfidarsi squadre di studentesse e studenti dell'Alma Mater.
Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica
28 settembre - 17:00
30 settembre - 17:00
Caccia al tesoro: il distretto Navile e gli studi scientifici
Rivoluzionari, visionari, pionieri, maestri: Laura Bassi, Quirico Filopanti, Giacomo Ciamician, Niccolò Copernico sono quattro scienziati-simbolo dell’Ateneo bolognese che accompagneranno, i partecipanti della caccia al tesoro al Distretto Navile. Un percorso disegnato sulle tracce delle loro straordinarie esistenze, per arrivare, quesito dopo quesito e tappa dopo tappa, alla soluzione finale.
Ue 1 - Aule Navile
2 ottobre - 17:00
Escape Room: la follia di Orlando
Per dare il benvenuto ai nuovi studenti e alle nuove studentesse, il Dipartimento di Filologia classica e Italianistica e il Dipartimento di Storia, Culture e Civiltà hanno organizzato una ‘Escape Room’ a tema dedicata all’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto. I giocatori dovranno tentare di risolvere rompicapo e indovinelli per riuscire a vincere la sfida.
Turni ogni 30’ a partire dalle 17.00
Aula Mansarda e Aula Forti - Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica
2 ottobre - 17:00
Bibliotour
Visita guidata alle biblioteche di Via Zamboni: Biblioteca Universitaria BUB, Biblioteca Giuridica ‘Cicu’, Biblioteca Bigiavi, Biblioteca Ezio Raimondi.
Palazzina della Viola
27 settembre - 10:00
29 settembre - 10:00
Chirurgia nei secoli a Bologna. Lame antiche per curare il male
Il progresso della chirurgia bolognese è il logico e graduale cambiamento della cultura della malattia e dell’assistenza. Le lame in mostra rappresentano quel felice incontro tra la diagnosi del clinico e il successivo intervento del chirurgo.
Biblioteca L. Possati, Policlinico Sant'Orsola, Pad.25
27 settembre - 11:00
28 settembre - 11:00
29 settembre - 11:00
Alla scoperta delle Biblioteca Umanistica ‘Ezio Raimondi’
Visita guidata alla scoperta della Biblioteca Umanistica “E. Raimondi”: dall’ampia emeroteca specialistica ai fondi manoscritti e librari appartenuti ai docenti che hanno insegnato presso il Dipartimento di Filologia classica e Italianistica nel secolo scorso, fra cui quello dello studioso cui essa è intitolata.
Biblioteca Umanistica ‘Ezio Raimondi’
28 settembre - 13:00 e 14:00
Le radici della fisica nei musei dell'Università
I musei universitari, con le loro collezioni di strumenti e dipinti, svelano personaggi ed esperimenti che hanno fatto la storia della fisica a Bologna.
I musei universitari, con le loro collezioni di strumenti e dipinti, svelano personaggi ed esperimenti che hanno fatto la storia della fisica a Bologna. Un tour che si svolge tra il maggiore dei musei universitari, il Museo di Palazzo Poggi e la Collezione di Fisica, esposta presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia "A. Righi" che mostrerà come la fisica bolognese abbia le sue radici negli esperimenti sulla luce di stampo newtoniano, in quelli di fisica elettrica condotti da Luigi Galvani e nell’evoluzione degli studi sulle onde elettromagnetiche condotti da Augusto Righi.
Museo di Palazzo Poggi (1° Piano)
28 settembre - 14:00
La vista che non ti aspetti
Sali i 272 gradini della Torre della Specola e goditi a 360° un panorama unico e sorprendente. Le torri medievali del centro storico e quelle in vetro e cemento delle periferie, i campanili aguzzi e le cupole inattese, le ville nascoste sui colli e i distretti universitari sempre più diffusi, sfidano i visitatori a farsi riconoscere, immersi in un orizzonte che sembra non aver confini.
A cura del Sistema Museale di Ateneo.
Palazzo Poggi
28 settembre- 14:15
29 settembre- 11:00
30 settembre- 15:15
1 ottobre- 12:00
Alla scoperta Casa Carducci
Una visita guidata alla scoperta della Casa Museo di Giosuè Carducci, dall’archivio dell’autore alla sua biblioteca personale. I visitatori avranno inoltre la possibilità di osservare da vicino le carte autografe di Carducci e di imparare tante curiosità sulla vita, sul tempo e sull’opera del poeta.
Casa Carducci Museo
29 settembre- 11:00
Visita guidata Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio
Una vista guidata per conoscere meglio il vasto patrimonio della Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio: manoscritti, libri antichi e moderni, fondi archivistici e documentari, raccolte di disegni, foto d’epoca e stampe.
Biblioteca comunale dell'Archiginnasio
30 settembre - 10:00 e 11:00
Dall’Egitto alla via Aemilia: i papiri bolognesi raccontano
Scopriamo insieme al prof. Fabian Lothar Walter Reiter la preziosa collezione di papiri letterari, semiletterari e documentari risalenti all’epoca tolemaica, romana e bizantina della Biblioteca Universitaria.
Saranno effettuati 3 turni di visita, alle 12:00, alle 13:00 e alle 14:00.
Biblioteca Universitaria di Bologna - BUB
2 ottobre - 12:00, 13:00 e 14:00
Tortellino Lab
Dopo un’introduzione sulla storia del tortellino e sul come stendere la sfoglia a mattarello, i partecipanti impareranno la tecnica di chiusura del tortellino. Ogni studente, affiancato dalle sfogline, chiuderà a mano questa prelibatezza della tradizione bolognese!
Scuderia Future Food Living Lab
28 settembre - 18:00
29 settembre - 18:00
30 settembre - 18:00
1 ottobre - 18:00