PROGRAMMA AMF 2023
BOLOGNA

 

Exhibit Lab

In occasione del decennale del Corso di Laurea in Design del prodotto industriale, esposizione di progetti e prototipi.
Dal 21 settembre al 2 ottobre
. (lun.-sab., 09:00 - 18:15 )

09:30 - 18:30
Aula Magna BUB

Le Digital Humanities: dalla scuola al mercato del lavoro

Una giornata di studio che vuole mettere a confronto rappresentanti del mondo della scuola, dell'università e della ricerca, ma anche delle aziende e del mondo del lavoro per ragionare su funzioni, scopi e obiettivi delle Digital Humanities. Su prenotazione.

Workshop: MAKER@DA LAB

Un'occasione importante per conoscere da vicino le macchine per la creazione di modelli e per visionare prototipi di studio per il design e l'architettura. Nel laboratorio saranno a disposizione prototipi tridimensionali, anche interattivi e componenti di progetto. In particolare: Stampa 3D, laser cutter, kit Arduino e sistema con termoformatrice.

A partire dalle 10:00 tre tour da 45 min., su prenotazione.

Festa Internazionale della Storia: racconti e anticipazioni

Una panoramica sulla oramai ventennale manifestazione insieme a collaboratore, studentesse e studenti del Corso di Laurea del Dipartimento di Scienze dell'Educazione e altri ospiti.

L'incontro si terrà nell'Aula Magna del Dipartimento.

Basket Beyond Borders: dall'NBA a Bologna

La tensione, lo sforzo, la passione, la fatica, la perfezione del gesto: da Kobe Bryant a Marco Belinelli, da Lebron James a Miloš Teodosić, le star internazionali del basket viste attraverso l’obiettivo di Matteo Marchi, vent’anni in giro per il mondo come fotografo NBA e FIBA e oggi tornato a Bologna. Una gallery di ritratti intensi, spettacolari, emozionanti come il grande basket, che verrà inaugurata alla presenza dell’artista. La mostra sarà poi visitabile dal 27 settembre al 18 ottobre nei corridoi di Palazzo Poggi (lun.-ven., 08:30 - 19:00).

Si ringrazia Banca di Bologna.

Making Global Connections: official Welcome for International Students

Make lasting friendships, gain valuable knowledge and unleash fun!

Gli Oblivion - Come distruggere un capolavoro e farsi una reputazione

Un incontro fra parole, musica e teatro, in cui Lorenzo Scuda e Francesca Folloni degli Oblivion racconteranno il loro approccio dissacrante ai capolavori della letteratura e intratterranno il pubblico con le performances più amate del gruppo bolognese.

Quanto siamo (ir)razionali?

Quotidianamente prendiamo decisioni. Nel farlo commettiamo errori sistematici. In questo evento, aziendalisti ed economisti, attraverso un quiz, ci guideranno alla scoperta di errori dei quali bisogna essere consapevoli quando si governa un’impresa oppure un'istituzione.

18:00 - 19:30
Cinema Lumière

Il magico mondo della Cineteca: proiezione del film Sherlock Jr. e incontro con Gian Luca Farinelli

Uno dei film più incredibili di Keaton, nel quale il geniale comico dall’espressione impassibile è un proiezionista aspirante detective che sogna di entrare e uscire dallo schermo cinematografico in un susseguirsi di gag surreali e irresistibili. L’uso che Keaton faceva del sogno e dei raccordi – di cui andò sempre molto fiero – fu definito rivoluzionario da Antonin Artaud e Robert Aron, che sottolineò come il surrealismo di Keaton fosse superiore a quello di Man Ray e di Luis Buñuel, poiché Keaton era riuscito a conquistare la libertà espressiva rispettando le regole del cinema narrativo. Il direttore Gian Luca Farinelli presenterà le attività della Cineteca di Bologna alle matricole dell’Università di Bologna.
Accompagnamento al piano di Daniele Furlati.
Ingresso gratuito.

Il lavoro che non mi aspettavo

Un evento per scoprire dal racconto dei nostri Alumni come sia possibile cambiare il proprio percorso di carriera per seguire un sogno, una passione o una vocazione e intraprendere strade diverse rispetto a quelle immaginate al momento di iscriversi all’Università.

  • Federico Mazzotta, Senior Consultant in Kpmg Italia
  • Laura Perrotta, Head of Fundraising di Medici senza frontiere
  • Giampaolo Ricci, Cestista Olimpia Milano e Nazionale Italiana Pallacanestro
  • Thelma Vita, Educational & cultural project manager al MEET Digital Culture Center di Milano

Modera Martino Colonna, docente Università di Bologna, ski free rider e CEO di Re-Sport

Migliaia di persone come una

Nei giorni dell’alluvione in Emilia-Romagna la comunità dell’Ateneo e delle sue città si è resa protagonista di uno straordinario movimento di partecipazione, solidarietà e condivisione.

L’evento inaugurale di Alma Mater Fest intende celebrare la forza inestimabile del fare ed essere comunità nei territori del nostro Ateneo. Un appuntamento ricco di interventi per ribadire da più prospettive i valori preziosi della cura reciproca e della responsabilità pubblica.

Durante la serata l’artista Francesca Grosso porterà a termine l’opera corale Duemilavoci X l'Università di Bologna realizzata a partire dalle tantissime testimonianze di chi ha dato e ricevuto aiuto durante i terribili giorni dell’alluvione.

 

Intervengono:

  • Giovanni Molari, Rettore dell'Università di Bologna
  • Massimo Cicognani, Presidente del Campus di Cesena
  • Emanuele Menegatti, Presidente del Campus di Forlì
  • Alessia Mariotti, Presidente del Campus di Rimini
  • Roberta Biolcati, Professoressa associata Dipartimento di Scienze Dell'Educazione
  • Matteo Berti, Professore ordinario Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali

Con interventi degli attori Elena Bucci e Marco Sgrosso

 

Studiare il proprio benessere

Il Recovery College è un luogo di formazione e uno spazio di condivisione che permette ai partecipanti di valorizzare le risorse che ognuno ha per superare le sue fragilità e sviluppare i suoi personali punti di forza.

La letteratura per l'infanzia tra storie, immagini e ricerca

Uno spazio suggestivo dedicato a libri, parole e immagini in movimento: la visita, condotta dai coordinatori del laboratorio, consentirà di immergersi nella letteratura per l'infanzia, nelle sue peculiarità e nelle sue emozioni.

11:00 - 17:00
Piazza Scaravilli

Open Day Fitness

Yoga Hatha, Yoga Lab, Pilates, Yoga Vinyasa Flow, Cardio Tone… qual è il corso di fitness del tuo nuovo anno accademico? Prendi il tuo tappetino e vieni a provare il corso che più ti incuriosisce. Iscrizione obbligatoria il giorno stesso dell’evento dalle 10 alle 12 presso il desk CUSB di Piazza Scaravilli, corsi a partire dalle 12. Ti aspettiamo!
A cura del CUSB - Centro Universitario Sportivo Bologna.

Il Falso: progetto espositivo multimediale nel MOdE - Museo Officina dell’Educazione

Lo stragismo degli anni Settanta e l'antisemitismo creato "ad arte" sono i temi principali dei due percorsi espositivi digitali che affrontano le antinomie di vero e falso, verosimile e falsificabile, genuino e artefatto, critica e stereotipo.
Il dibattito si terrà nell'Aula Magna del Dipartimento.

Nascita e sviluppo del farmaco: il ruolo delle biotecnologie

Convegno dedicato agli studenti di biotecnologie nel contesto della European Biotech week, per aggiornare e dare informazioni relativamente ai nuovi trend tecnologici e normativi alla base della formulazione di nuovi farmaci.

‘E noi come stronzi rimanemmo a guardare’

Proiezione del film di Pierfrancesco Diliberto, in arte Pif, con a seguire dibattito sull’impatto degli algoritmi nella vita sociale e lavorativa di tutti noi.

Dietro una notizia: gli studenti intervistano Luca Sofri

Dove e come informarsi per diventare cittadini e cittadine più consapevoli? Una riflessione sul diritto all’informazione e sui modi per attingere a fonti qualificate e attendibili.

Alimentazione consapevole: l'Impegno etico dietro il cibo che mangiamo

L'evento approfondisce il tema dell'etica alimentare, sottolineando l'importanza di scegliere cibi prodotti nel rispetto dell'ambiente, della salute umana, del benessere animale e dei lavoratori della filiera ed evidenziando, al contempo, la cruciale missione di contrastare la presenza criminale nell'industria agroalimentare.

  • Stefania Pellegrini, Direttrice del Master "Gestione e riutilizzo dei beni sequestrati e confiscati alle mafie. Pio La Torre" dell’Università di Bologna
  • Nicoletta Maffini, Presidente AssoBio e General Manager di Conapi

Modera Filippo Briguglio, Direttore del Master Giurista e Consulente della Sicurezza Alimentare dell'Università di Bologna

Twist Your Tongue! An International Language Tandem

Join a multilingual aperitivo where cultures meet!

La diplomazia come professione

Gli Alumni dell’Alma Mater raccontano come intraprendere percorsi professionali di successo nell’ambito delle relazioni internazionali.

  • Guido Lenzi, Consigliere Diplomatico di Ministri della Difesa e dell'Interno
  • Giuseppe Famà, Head Officer for peace and security all'European External Action Service (in collegamento online)
  • Angela Loi, diplomatica nella Rappresentanza permanente d'Italia presso l'Unione europea (in collegamento online )
  • Giulio Del Federico, diplomatico nella Rappresentanza permanente d'Italia presso l'UNESCO (in collegamento online)
  • Clara Celati, Cultural Attaché al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

Modera Paola Fabbri, Delegata del Rettore al progetto Alumni e vicepresidente Associazione Almae Matris Alumni

Parole al muro

Cosa succederebbe se, come a Pompei, i muri del centro storico di Bologna fossero cristallizzati - per sempre - in questo esatto momento? Cosa scoprirebbero di noi, del vissuto quotidiano, dei nostri giovani, gli uomini e le donne di un futuro lontano? Un dialogo su scritte e graffiti del centro storico, fra decoro urbano e vita universitaria.

  • Elena Di Gioia, Delegata alla Cultura del Comune di Bologna e della Città Metropolitana
  • Etta Polico, Presidente Associazione Serendippo
  • Andrea Ugolini, Università di Bologna
  • Leonardo Vicari, giornalista e autore della pagina IG Rimasugli

Modera Luca Ciancabilla, docente di Storia dell’Arte dell’Università di Bologna

Tortellino Lab

Dopo un’introduzione sulla storia del tortellino e sul come stendere la sfoglia a mattarello, i partecipanti impareranno la tecnica di chiusura del tortellino. Ogni studente, affiancato dalle sfogline, chiuderà a mano questa prelibatezza della tradizione bolognese!

Computer al volante

Docenti, esperti e giuristi dibattono sulla guida autonoma e sulla responsabilità civile nell'epoca dell'intelligenza artificiale.

  • Filippo Briguglio, Ordinario di diritto romano e Fondamenti del diritto Europeo dell’Università di Bologna
  • Enrico Al Mureden, Ordinario di diritto civile dell’Università di Bologna
  • Riccardo Rovatti, Direttore Dipartimento di Ingegneria dell'Energia Elettrica e dell'Informazione "Guglielmo Marconi" dell’Università di Bologna

Modera Francesca Cibrario, Corriere della Sera Motori

Il grido del pensiero

Alcuni testi di Platone, Aristotele, Cicerone e Seneca incentrati sulla priorità della conoscenza e dell’impegno politico - interpretati da Giacomo Armaroli e Micaela Casalboni - saranno introdotti e commentati da Ivano Dionigi, Professore Emerito dell’Alma Mater, e da Francesca Mannocchi, giornalista e scrittrice.

 

11:30 - 13:00
Mensa Universitaria

Progetti Mastergreen: la cura e le relazioni come fonte di benessere. In collaborazione con ER.GO. e OnFoods

Presso la Mensa Universitaria Irnerio, nel cuore della cittadella, si terrà la premiazione dei progetti Mastergreen presentati da studentesse e studenti assegnatari con l’obiettivo di riqualificare le residenze universitarie ER.GO. e migliorare i servizi abitativi in un’ottica di maggiore sostenibilità.

Intervengono
  • Matteo Vittuari, Delegato Cooperazione e Sviluppo - Prorettorato alle Relazioni Internazionali dell’Università di Bologna
  • Giacomo Bergamini, Delegato per la Sostenibilità dell’Università di Bologna

Almagym Unione: uno spazio rinnovato per l’allenamento di studentesse e studenti

Riapre al pubblico la palestra gestita dal CUSB situata nello spazio polifunzionale per gli studenti UNIone, vicino alla sede del dipartimento di Filosofia e comunicazione. I lavori, che hanno visto un completo rinnovamento dei locali, dei macchinari e delle attrezzature tecniche a disposizione degli utenti, restituiscono alla Comunità dell’Alma Mater uno spazio moderno, accogliente ed innovativo.

12:00 - 16:00
Piazza Scaravilli

Torneo di Pallavolo 4vs4 misto

Hai voglia di giocare a pallavolo nel cuore della cittadella universitaria? Ti aspettiamo in Piazza Scaravilli per un torneo divertente ed emozionante! La formula e i regolamenti saranno decisi in base al numero delle squadre. Iscrizione obbligatoria il giorno stesso dell’evento dalle 10 alle 11.30 presso il desk CUSB di Piazza Scaravilli, torneo a partire dalle 12.

Diversità e salute. Quali sfide attendono i medici del futuro?

L’approccio alla cura sta diventando sempre più personalizzato, con un’attenzione sempre maggiore alla persona prima ancora che al paziente. In una società multietnica, dinamica, oggetto di cambiamenti radicali e quotidiani - anche da un punto di vista economico - i futuri medici si troveranno ad affrontare nuove sfide. In questa tavola rotonda saranno discussi aspetti riguardanti l’accesso alla cura nell’ambito della medicina di genere, della malattia mentale, dell’immigrazione e delle disuguaglianze.

  • Gilberto Corbellini, Ordinario di Storia della Medicina dell’Università La Sapienza di Roma
  • Chiara Elefante, Ordinaria Dipartimento di Traduzione e Interpretazione dell’Università di Bologna
  • Edita Fino, Ricercatrice, Dipartimento di Psicologia ‘Renzo Canestrari’ dell’Università di Bologna
  • Pietro Pietrini, Ordinario di Biochimica e Chimica Molecolare dell’IMT, Alti Studi di Lucca
  • Ivo Quaranta, Direttore del Centro Studi e Ricerche in Salute Internazionale e Interculturale dell’Università di Bologna

Modera Maria Ida Gobbini, Professoressa Associata, Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche, DIMEC, dell’Università di Bologna

UniBoard Games Day: Engaging Minds, Connecting Cultures

Get ready to discover board games from all around the world!

Sfide sull’acqua: una gara tra barche telecomandate

Nella vasca marittima di Unibo presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali (DICAM) si disputerà una competizione di barche telecomandate. La gara è aperta a squadre formate da due partecipanti selezionati attraverso un simpatico test degli iscritti. Ogni team gareggerà in due competizioni: gara di velocità con slalom senza onde e con onde.

Studiare il proprio benessere

Il Recovery College è un luogo di formazione e uno spazio di condivisione che permette ai partecipanti di valorizzare le risorse che ognuno ha per superare le sue fragilità e sviluppare i suoi personali punti di forza.

Immersi nelle serie: la televisione nella realtà quotidiana

Com'è cambiato il ruolo delle serie TV negli ultimi anni? Possono essere considerate un legittimo oggetto di studio? E che spunti offrono alla ricerca nelle scienze sociali? Docenti ed esperti analizzano il tema da un punto di vista nuovo e originale.

  • Paola Brembilla, Dipartimento delle Arti dell'Università di Bologna
  • Marco Castrignanò, Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia dell’Università di Bologna
  • Carolina Mudan Marelli, Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia dell’Università di Bologna
  • Antonella Mascio, Dipartimento di Scienze Politiche Sociali dell’Università di Bologna
  • Modera Elena Macchioni, Dipartimento di Scienze Politiche Sociali dell’Università di Bologna

Presentazione film alle Serre. Incontro e proiezione di Actual People

Le studentesse e gli studenti del "Laboratorio di critica cinematografica e televisiva" e del corso di "Economia e marketing dei media audiovisivi" introducono la proiezione di Actual People (2021) di Kit Zauhar. Verrà raccontato il percorso di progettazione e comunicazione di un evento cinematografico, mostrandone difficoltà e obiettivi.

Intelligenze artificiali, professioni umane

L'IA è senza dubbio una delle tecnologie più innovative e promettenti degli ultimi decenni e solleva proprio per questo interrogativi a volte angosciosi. Renderà superfluo il lavoro degli esseri umani? Aumenterà o rafforzerà le diseguaglianze economiche e sociali? ChatGpt e gli altri algoritmi possono essere alleati dello sviluppo, o un rischio da cui proteggersi? Ne parliamo con esperti e professionisti dei più vari settori, dalla medicina alla letteratura, dall'informatica alla sociologia.

  • Francesco Bianchini, Docente del Dipartimento di Filosofia e Comunicazione dell'Università di Bologna
  • Gastone Castellani, Ordinario di Fisica dell’Università di Bologna
  • Elena Esposito, Ordinario di Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi dell'Università di Bologna
  • Silvia Pareschi, Traduttrice e scrittrice
  • Massimo Tistarelli, Ordinario di Ingegneria Informatica dell’Università di Sassari
  • Andrea Zanellati, Dottorando in Data Science 

Modera Pierluigi Contucci, Ordinario di Matematica dell’Università di Bologna

Tortellino Lab

Dopo un’introduzione sulla storia del tortellino e sul come stendere la sfoglia a mattarello, i partecipanti impareranno la tecnica di chiusura del tortellino. Ogni studente, affiancato dalle sfogline, chiuderà a mano questa prelibatezza della tradizione bolognese!

18:00 - 23:00
Piazza Lucio Dalla

Notte europea dei ricercatori

Torna l’evento che da anni porta la scienza tra i cittadini, i giovani e gli studenti. Esperimenti, giochi, quiz, laboratori e tanto altro ancora per divertirsi con la ricerca, esplorare gli strumenti della scienza, capire e fronteggiare le sfide del nostro tempo. Il programma completo delle iniziative in programma è disponibile sul sito della manifestazione.

Scelgo le parole con cura

Un viaggio alla scoperta dei rapporti esistenti e possibili tra il RAP italiano e la letteratura. Insieme a Murubutu, pseudonimo di Alessio Mariani, ragioneremo sul potenziale del rap in rapporto con la poesia e la narrativa con uno sguardo alla sperimentazione e soprattutto alla didattica scolastica.

Gioca Open Mic

Un momento di gioco e condivisione in cui musicisti, attori, cantanti, comici di stand-up e tutti gli artisti potranno esibirsi gratuitamente. Per esibirsi registrazioni a partire dalle ore 20:30 presso La Scuderia. A cura di @openmicbologna.

 

Bologna a fumetti e fumetti a Bologna

Un incontro per scoprire come Bologna è stata ed è tuttora raffigurata nel mondo dei fumetti, per ascoltare le voci dei fumettisti che hanno usato la città come scenario o personaggio, reale o fantastico, e il progetto "Bologna a testa in su", grazie al quale artisti internazionali rivelano con il disegno una città insolita.

  • Onofrio Catacchio
  • Enrico Righi
  • Ilaria Tontardini
  • Vanna Vinci
  • Wallie

Modera Alberto Sebastiani

Tortellino Lab

Dopo un’introduzione sulla storia del tortellino e sul come stendere la sfoglia a mattarello, i partecipanti impareranno la tecnica di chiusura del tortellino. Ogni studente, affiancato dalle sfogline, chiuderà a mano questa prelibatezza della tradizione bolognese!

 

La cucina è cultura: invito per il pranzo della domenica

Un momento di scambio e divertimento in cui gli studenti e le studentesse internazionali che abitano nelle residenze universitarie prepareranno piatti tipici della loro terra, per celebrare il valore della comunità e della condivisione. Evento a cura di ER.GO.

Tortellino Lab

Dopo un’introduzione sulla storia del tortellino e sul come stendere la sfoglia a mattarello, i partecipanti impareranno la tecnica di chiusura del tortellino. Ogni studente, affiancato dalle sfogline, chiuderà a mano questa prelibatezza della tradizione bolognese!

Unibo in musica - I prof. dell'Alma Mater in concerto

Alcuni docenti si esibiscono coi loro gruppi musicali, una serata organizzata in collaborazione con ER.GO presso ‘La Scuderia’: musica, ritmo e tanto divertimento!

 

Portrait @ DA LAB. Laboratorio di fotografia con Giacomo Maestri

Laboratorio di fotografia: 4 set con tavoli per still-life con punti luce, fotocamere, stativi a colonna, workstation con software professionali installati.
Evento riservato agli studenti e alle studentesse del CdS in Design del prodotto industriale.

 

11:30 - 13:00
Spazio Teatro DAMSLab

Alma Music Lab. Laboratorio di progettazione e realizzazione di eventi musicali

L'evento rappresenta un esito performativo del Laboratorio di progettazione e realizzazione di eventi musicali tenuto nel corso di laurea in DAMS nel 2022/2023. Verrà proposto un breve momento concertistico interamente ideato e organizzato dagli studenti, che si mettono in gioco in prima persona anche come esecutori.

Di seguito l'elenco degli studenti e delle studentesse che si esibiranno:

  • Martina Caldarulo (voce)
  • Federica Vallario (voce)
  • Elisa Milano (voce)
  • Gemma Nardini (voce)
  • Francesca Siciliano (chitarra)
  • Martina Golinucci (pianoforte)
  • Katia Lavecchia (violino)
  • Erika Angelone (pianoforte)

 

12:00 - 16:00
Piazza Scaravilli

Torneo di Street Soccer 2vs2

Partite spettacolari e veloci, tanto divertimento e bellissimi premi targati Alma Mater. Torna il Torneo di Street Soccer, questa volta allestito in Piazza Scaravilli, nel cuore della cittadella universitaria. Iscrizioni obbligatorie presso il desk CUSB in Piazza Scaravilli, il giorno stesso del torneo, dalle ore 9.30 alle 11.30; match a partire dalle 12.00.

 

Dalla rape culture agli stereotipi di genere. Come riconoscerli e combatterli?

Un safe space aperto a tuttƏ dove confrontarsi e porre domande sulle molteplici forme di violenza, sessismo e discriminazione. In collaborazione con Sportello universitario contro la violenza di genere e Casa delle donne per non subire violenza di Bologna.

 

Sarò sintetico: c’è natura in questa chimica, con Ruggero Rollini

Che cosa c’entra l’aspirina con un prato sperduto dell’Inghilterra meridionale? E com’è possibile che la sintesi di uno dei più potenti farmaci antitumorali in circolazione abbia salvato centinaia di migliaia di alberi? I chimici adorano le formule, ma le formule non dicono tutto. Non raccontano da dove arrivano le molecole, la storia e le peripezie che hanno permesso di ottenerle e l’impatto che hanno avuto sulla società. Non raccontano il lato umano della chimica. Tra veleni e medicine, cercheremo di scoprire quello che le molecole non dicono.

 

(Non) è una città per giovani

Studentesse e studenti incidono fortemente sullo sviluppo urbano e sociale dei territori, anticipandone e favorendone le trasformazioni. È possibile progettare città più intelligenti e inclusive, che migliorino la qualità della vita di tutta la popolazione e dei più giovani in particolare?

  • Matteo Lepore, Sindaco di Bologna
  • Marco Panieri, Sindaco di Imola
  • Michele de Pascale, Sindaco di Ravenna
  • Damiano Tommasi, Sindaco di Verona
  • Alessandro Santoni, Sindaco di San Benedetto Val di Sambro
  • Francesca Saccardi, Presidente del Consiglio studentesco

Modera Simona Tondelli, Prorettrice Vicaria dell’Università di Bologna

 

Torneo di calcetto e pallavolo

L’evento si svolgerà con la partecipazione dei docenti e delle studentesse e studenti delle associazioni Omnia universitatis e IVSA.

 

Transizione di genere e carriere alias: all’avanguardia dei diritti

I diritti corrono più veloci delle leggi: cosa possono e devono fare l’Università e tutte le istituzioni pubbliche per costruire un futuro senza discriminazioni?

  • Emily Clancy, Vice Sindaca del Comune di Bologna
  • Marco Balboni, Ordinario di … dell’Università di Bologna
  • Fumetti Brutti, Attivista e fumettista
  • Porpora Marcasciano, Attivista e scrittrice
  • Patrizia Mondin, Direttrice ER.GO. (Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori)

Modera Federico Condello, Delegato a studentesse e studenti dell’Università di Bologna

 

Lo sport tra passato, presente e futuro: abitudini che cambiano, valori che restano

Il modo in cui lo sport è cambiato negli ultimi 30 anni riflette alcuni dei più importanti cambiamenti avvenuti nella società: dalla tecnologia al linguaggio, dalla cura del corpo all’utilizzo dei social media, un’evoluzione continua e inarrestabile che ha modificato il nostro modo di pensare e relazionarci. Ne parliamo con atleti e dirigenti di ieri, oggi e domani.

  • Giovanni Molari - Rettore dell’Università di Bologna
  • Luca Baraldi – CEO Virtus Pallacanestro Bologna
  • Alessandro Costacurta – Ex calciatore
  • Claudio Fenucci – Amministratore Delegato Bologna FC
  • Roberta Li Calzi – Assessora allo Sport del Comune di Bologna
  • Nicolò Melli – Cestista Olimpia Milano e Nazionale Italiana Pallacanestro
  • Gianluca Pavanello – CEO Macron
  • Veronica Yoko Plebani – Canoista, snowboarder e triatleta
  • Cecilia Zandalasini – Cestista Virtus Pallacanestro Bologna

Modera Sabrina Orlandi, giornalista di E’ tv