PROGRAMMA
- Salaborsa/MAIN STREAM
- Aula Magna di Santa Lucia
- Cortile dell'Ercole
- Piazza Scaravilli
- Autodromo di Imola
- Palacus
- Campus Cesena
- Campus Forlì
- Campus Ravenna
- Campus Rimini


L'Alma Mater si racconta attraverso i suoi portici.


I moderatori, Federico Taddia e Sabrina Orlandi spiegano le dinamiche della giornata in cui conosceremo l'Università di Bologna, i suoi Campus e i territori su cui è attiva, ma soprattutto proveremo a raccontare quel profondo legame esistente da sempre tra Bologna e i suoi studenti.


La Prorettrice Elena Trombini inaugura ufficialmente la seconda edizione con un breve saluto alla comunità degli studenti e studentesse.


Da dove scaturisce l’audacia che serve per compiere “l’impresa”? Come si vince la paura di buttarsi in qualcosa di sconosciuto? Quali sono i modelli da imitare e seguire? Come l'Università e le Istituzioni possono aiutare i giovani a cambiare il modo di lavorare e fare impresa?


Giacomo Zani racconta cos'è la rete UnaEuropa e i progetti in corso.


Una chiacchierata tra gli student ambassadors e le matricole internazionali per presentare l'Alma Mater, la città e le tante opportunità offerte agli studenti e alle studentesse.


Esibizioni dinamiche, parate e tanto divertimento, con team provenienti da tutta Europa. L'evento è organizzato in collaborazione con MES, Motorsport Engineering Society.


Le scienze del benessere e della qualità della vita rappresenteranno il filo conduttore della narrazione a più voci che esplorerà le promettenti attività di ricerca, gli innovativi percorsi didattici e le sfidanti opportunità di job placement in modo che le studentesse e gli studenti possano guardare al loro futuro attraverso un caleidoscopio di suggestioni e di prospettive.


Durante tanti mesi di confinamento vissuti a causa del Covid, anche nella distanza abbiamo rafforzato legami e dato vita a piccole forme di cura, che hanno alimentato le nostre passioni. Premiazione del contest dedicato alla comunità universitaria.


Montaggio video con gli atleti, le attività sportive offerte e le vittorie ottenute dall'Università di Bologna/CUSB. Prima del video i moderatori dialogano con Claudio Marzadori, Vice-presidente del CUSB, che illustra il progetto sportivo di Ateneo.


I ragazzi e le ragazze dell'Università di Bologna si sfidano sul parquet del Palacus e sui campi del Terrapieno: tante sfide per una giornata all'insegna dello sport!


L’hackathon vuole essere un momento di incontro e confronto tra gli studenti universitari di facoltà diverse sul tema della sostenibilità con un’attenzione particolare al comparto del carbon neutral packaging.
FINE PRIMO SLOT E CAMBIO PLATEA


I Campus di Forlì, Cesena, Rimini e Ravenna raccontati attraverso le immagini degli studenti, della Comunità di Ateneo, delle aule e delle città che li ospitano.


Il rispetto del clima, dell'ambiente e della comunità come nuovi asset della ricerca scientifica, dello sviluppo d'impresa e del progresso tecnologico.


Determinazione, audacia, competenza: storie di chi ha raggiunto traguardi inaspettati.


L'Associazione si presenta con un video e un intervento della Presidente Chiara Berti.


Overview sulle squadre di studenti internazionali impegnate in giro per la città nella caccia al tesoro.


Giunge alla fase finale la seconda edizione del CUSB Esports Tournament: in diretta dal Circuito di Imola scopriamo chi si laureerà Campione di Assetto Corsa.


Due concorsi fotografici dedicati a studenti, Alumni e a tutta la Comunità di Ateneo attorno ad alcuni valori chiave: accoglienza e amici, studio, tempo libero i luoghi del cuore che legano ognuno al proprio Campus, i momenti più significativi del periodo universitario raccontati negli scatti dei partecipanti.


Con Alice Scalas Bianco, vincitrice del Premio Campiello Giovani.
Il racconto narra dell’incontro, inaspettato e imprevisto, di un padre e di una figlia, frutto di un rapporto d’amore in gioventù. Una narrazione emozionante che unisce momenti suggestivi di paesaggi esteriori e interiori.


Una sfida emozionante all'ultimo tiro! 10 partecipanti. 5 postazioni da tiro. 5 tiri da ogni postazione. Pronti a tifare?


L'Università è luogo di approfondimento, di crescita individuale e di elaborazione di un pensiero complesso: deve offrire non solo conoscenze di dati ma anche la capacità di elaborarli all'interno di un sistema di pensiero che va molto al di là del percorso di studi prescelto. Quali le opportunità e le sfide per il futuro? Il Prof. Marco Antonio Bazzocchi ne discute insieme agli studenti e alle studentesse dell'Alma Mater.


L'emozione, la ricerca e l’approfondimento dietro alle storie che vedete in tv.
FINE SECONDO SLOT E CAMBIO PLATEA


Tra le tante iniziative che l'Università di Bologna intraprende in favore di una mobilità sostenibile vi è anche l'implementazione di una rete di veicoli elettrici a disposizione della Comunità.
Federica Cuni presenta WEB-ike, la bicicletta a pedalata assistita e il monopattino elettrico.


Si inaugura la rinnovata Aula Magna di Santa Lucia.


Dall'igoo di Piazza Verdi collegamento per la finale di FIFA 21 del CUSB Esports Tournament.
Con Insa, FIFA professional player, e Michele Danese, Alumno dell'Alma Mater e creatore della pagina Fondatori Fut.


Perché è importante fare la raccolta differenziata. Impariamo ad aumentare il nostro impegno verso la raccolta differenziata dei “rifiuti” in modo consapevole.


L’hackathon vuole essere un momento di incontro e confronto tra gli studenti universitari di facoltà diverse sul tema della sostenibilità con un’attenzione particolare al comparto del carbon neutral packaging.


La città universitaria ed il suo fermento culturale e gastronomico, i suoi mutamenti nel tempo e nello spazio, il lockdown e le nuove opportunità di relazione tra i più giovani: linguaggi e abitudini tra passato, presente e futuro.


Nell'Aula Magna di Santa Lucia il Magnifico Rettore dialoga con Patrizio Bertelli e Max Sirena, Presidente e Team Director di Luna Rossa. Al termine della chiacchierata verranno conferiti i Sigilli di Ateneo.


In collaborazione con Rockin1000 un'esibizione live eseguita da una band di 100 musicisti appartenenti all'Alma Mater.


Il tradizionale benvenuto che l'Alma Mater dedica agli studenti internazionali - in lingua inglese. Durante la giornata si articolerà un programma dedicato interamente agli studenti internazionali che non si fermerà in Aula Magna ma abbraccerà diversi luoghi della città:
- Ore 15.00 - Benvenuto della Prorettrice Scagliarini
- Ore 15.15 - Student Ambassadors' Open Mic
- Ore 15.45 - #Foreverunibo, you voice worldwide: the Podcast challenge


Nell'Aula Magna di Santa Lucia il Magnifico Rettore dialoga con Patrizio Bertelli e Max Sirena, Presidente e Team Director di Luna Rossa Prada Pirelli Team: il valore dell'innovazione tecnologica, l'importanza della coesione e dello spirito di squadra, il ruolo del talento saranno alcuni dei temi al centro del dibattito. Al termine della chiacchierata verranno conferiti i Sigilli di Ateneo.


Determinazione, audacia, competenza: storie di chi ha raggiunto traguardi inaspettati.


L'emozione, la ricerca e l’approfondimento dietro alle storie che vedete in tv.


L'agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile ha come obiettivo finale quello di rafforzare il partenariato mondiale per potenziare lo sviluppo sostenibile: quale ruolo per le Istituzioni?


In collaborazione con Rockin1000 un'esibizione live eseguita da una band di 100 musicisti appartenenti all'Alma Mater.


Nell'ambito di Moto Engineering Italy 2021, esibizioni dinamiche con team provenienti da tutta Europa.


Giunge alla fase finale la seconda edizione del CUSB Esports Tournament: in diretta dal Circuito di Imola scopriamo chi si laureerà Campione di Assetto Corsa.


Nell'ambito di Moto Engineering Italy 2021 la parata finale della manifestazione, con team provenienti da tutta Europa.


Sui campi indoor del Palacus si svolgerà il torneo di Basket 5vs5. Il torneo, aperto a 5 squadre miste (maschili e femminili), sarà a girone unico all'italiana (tutti contro tutti). Le partite avranno una durata di circa 15-20 minuti.


Sui campi dell'impianto Cus Terrapieno andrà in scena un torneo di Calcio a 5. Il torneo, aperto a 5 squadre miste (maschili e femminili), sarà a girone unico all'italiana (tutti contro tutti). Le partite avranno una durata di circa 15-20 minuti.


Sul sintetico del Cus Terrapieno potrai assistere al Test Match tra la squadra campione d'Europa del Cus Bologna e la squadra del Cus Padova.


Una sfida emozionante all'ultimo tiro! 10 partecipanti. 5 postazioni da tiro. 5 tiri da ogni postazione.


Saranno premiate le squadre vincitrici dei tornei di Calcio e Basket.
- Massimo Cicognani, Presidente del Campus di Cesena
- Enzo Lattuca, Sindaco di Cesena
- Christian Castorri, Vice Sindaco e Assessore ai Lavori Pubblici e Sport
Un evento all'aperto all'insegna della sfida e del divertimento. Seguirà premiazione.
Sono ammessi un massimo di 25 studenti previa prenotazione a cusb.ce@unibo.it.
Prof. Alberto Bellini, Dipartimento di Ingegneria dell'Energia Elettrica e dell'Informazione "Guglielmo Marconi".
L'Emilia-Romagna da sempre si distingue per capacità di innovazione e attenzione alla sostenibilità ambientale. Quali sono gli sviluppi futuri nell'ambito dei trasporti e della mobilità? Se ne parla in questa tavola rotonda organizzata dal Campus di Cesena, in cui verrà presentata anche la nuova linea di mezzi per la micromobilità elettrica dell'Alma Mater.
Lezione aerobica di tonificazione per tutto il corpo con l'utilizzo di piccoli attrezzi.
Sono ammessi alla lezione di prova gratuita un massimo di 15 studenti previa prenotazione a cusb.ce@unibo.it
In caso di maltempo la lezione si terrà presso la Palestra Primaria Carducci Viale Carducci ang. Via Turchi).
Patrizia Mondin, Direttore di ER.GO., dà il suo benvenuto alla comunità di Ateneo.
Allenamento in circuito basato sull’esecuzione di movimenti naturali, utile per agire in profondità sulla muscolatura di tutto il corpo.
Sono ammessi alla lezione di prova gratuita un massimo di 15 studenti previa prenotazione a cusb.ce@unibo.it.
Intervengono AVIS e ADMO
Sono ammessi alla lezione di prova gratuita un massimo di 15 studenti previa prenotazione a cusb.ce@unibo.it.
L’hackathon vuole essere un momento di incontro e confronto tra gli studenti universitari di facoltà diverse sul tema della sostenibilità con un’attenzione particolare al comparto del carbon neutral packaging.
- Luca Mazzara, Presidente del Campus di Forlì
- Daniele Mezzacapo, vicesindaco e assessore alle politiche dello sport del Comune di Forlì
Ogni partecipante avrà a disposizione 1 minuto di tempo per realizzare il maggior numero di canestri possibili dalla linea del tiro libero.
Verrà premiato il miglior realizzatore.
Sono ammessi alla gara un massimo di 30 studenti previa prenotazione a cusb.fo@unibo.it.
Benedetta Siboni, Dipartimento Scienze Aziendali.
Intervengono AVIS e ADMO
Un’ora di attività, a tempo di musica, che combina il training dinamico dell’aerobica con quello delle arti marziali, come la boxe tailandese. Un modo per scaricare lo stress e per tenersi in forma divertendosi.
Sono ammessi alla lezione di prova gratuita un massimo di 10 studenti previa prenotazione a cusb.fo@unibo.it.
La partecipazione è aperta a studenti e dipendenti universitari. Formula del Torneo a gironi, arbitraggio in campo, verranno premiate le prime tre squadre classificate. Inizio Torneo ore 17:30.
Per info e iscrizioni scrivere a cusb.fo@unibo.it.
Patrizia Mondin, Direttore di ER.GO., dà il suo benvenuto alla comunità di Ateneo. A seguire due giovani studenti dell'Alma Mater raccontano la loro prima esperienza con la scrittura.
Intervengono:
- Gerardo Biscardi, autore del libro "Con le tasche piene di felicità"
- Jonathan Tocco, che ha pubblicato diverse sue poesie in un'opera con più autori, Collana poetica Logos Poesia
Allenamento in circuito basato sull’esecuzione di movimenti naturali, utile per agire in profondità sulla muscolatura di tutto il corpo.
Sono ammessi alla lezione di prova gratuita un massimo di 10 studenti previa prenotazione a cusb.fo@unibo.it.
Serie di esercizi differenti: statici, dinamici, di equilibrio funzionale, forza e definizione muscolare. Durante l’allenamento possono essere eseguiti sforzi a carico naturale, utilizzando il solo peso del corpo, oppure impiegando piccoli attrezzi fitness.
Sono ammessi alla lezione di prova gratuita un massimo di 10 studenti previa prenotazione a cusb.fo@unibo.it.
Permette di imparare a controllare la postura e l’equilibrio, e di migliorare la flessibilità dei muscoli, la forza e la resistenza alla forza isometrica.
Sono ammessi alla lezione di prova gratuita un massimo di 10 studenti previa prenotazione a cusb.fo@unibo.it.
Una parete artificiale alta 12 metri con una superficie arrampicabile di circa 300 metri quadrati a disposizione di tutti gli studenti e le studentesse!
Le prove gratuite si svolgono in piccoli gruppi a tu per tu con l'istruttore, vengono insegnate le progressioni e le tecniche di base dell'arrampicata sportiva oltre al nodo e alle corrette tecniche di sicura e moschettonaggio, per poter arrampicare in totale sicurezza.
Sono ammessi alla lezione di prova un massimo di 20 studenti previa prenotazione a cusb.ra@unibo.it.
Una combinazione di tennis, beach volley e badminton, un mix di sfida e divertimento! Sono ammessi alla lezione di prova gratuita un massimo di 10 studenti previa prenotazione a cusb.ra@unibo.it.
Perché è importante fare la raccolta differenziata. Impariamo ad aumentare il nostro impegno verso la raccolta differenziata dei “rifiuti” in modo consapevole.
Una prova gratuita di ginnastica funzionale condotta da istruttori CUSB, un mix di esercizi statici e dinamici con e senza attrezzi per la tonificazione di braccia, gambe, glutei e addominali.
Sono ammessi alla lezione di prova gratuita un massimo di 15 studenti previa prenotazione a cusb.ra@unibo.it.
Una sfida d'altri tempi per divertirsi giocando: partecipa al torneo di Biliardino 1vs1 e 2vs2 organizzato dal CUSB Ravenna! Le iscrizioni sono riservate a max 16 singoli e 16 coppie previa prenotazione a cusb.ra@unibo.it.
- Prof. Sergio Brasini, Presidente del Consiglio di Campus di Rimini
- Dott. Jamil Sadegholvaad, Sindaco della Città di Rimini
- Dott. Simone Badioli, Presidente UniRimini
- Dott.ssa Patrizia Mondin, Direttrice Er.Go Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori
- Asia Barugolo, rappresentante degli studenti nel Consiglio del Campus di Rimini
Docenti, Alumni e studenti animeranno una conversazione (alternando le lingue inglese e italiano) per dare il benvenuto ai giovani italiani e internazionali che hanno scelto di studiare al Campus di Rimini.
Le scienze del benessere e della qualità della vita rappresenteranno il filo conduttore della narrazione a più voci che esplorerà le promettenti attività di ricerca, gli innovativi percorsi didattici e le sfidanti opportunità di job placement in modo che le studentesse e gli studenti possano guardare al loro futuro attraverso un caleidoscopio di suggestioni e di prospettive.
Una sfida d'altri tempi per divertirsi giocando: partecipa al torneo di Biliardino 1 vs 1 organizzato dal CUSB Rimini.
Sono ammessi massimo 20 iscritti. Necessaria la prenotazione scrivendo a cusb.rn@unibo.it.
Combinazione di attività motorie in musica con l’ausilio di piccoli attrezzi o a corpo libero, il Music Cross Training è un allenamento divertente e tonificante.
Sono ammessi alla lezione di prova gratuita un massimo di 10 studenti previa prenotazione su cusb.rn@unibo.it.
Lo Yoga è lo strumento che ci aiuta a migliorare la qualità della vita attraverso la respirazione: vieni a provare!
Sono ammessi alla lezione di prova gratuita un massimo di 10 studenti previa prenotazione su cusb.rn@unibo.it.
Concerto ideato e organizzato dal Campus di Rimini. Gli artisti si esibiranno live con brani propri. L’evento, a cui sarà possibile anche presenziare su prenotazione, sarà trasmesso in streaming sui canali di Alma Mater Fest e sui social di Campus.
Una lezione di prova per testare i benefici del Pilates posturale: concentrazione, controllo della respirazione e fluidità nei movimenti sono alla base di questo tipo di ginnastica.
Sono ammessi alla lezione di prova gratuita un massimo di 10 studenti previa prenotazione su cusb.rn@unibo.it.