Alma Mater Fest è scoperta!

Con un tour guidato, quest’anno AMF propone dei percorsi alla scoperta di Bologna e dei luoghi in cui l’Alma Mater è nata e cresciuta, da quelli storici ai quelli più recenti: un viaggio attraverso portici, palazzi, costruzioni e ristrutturazioni.

TOUR GUIDATO NEL CUORE DELL'UNIVERSITA'

In occasione di Alma Mater Fest, l’Ateneo propone ai suoi studenti e alle sue studentesse una visita guidata per far conoscere loro l’università che li accoglie: attraverso le piazze, le vie e i portici che la ospitano, l’Alma Mater si racconta.

Da Piazza Maggiore, sulla quale si affaccia il Palazzo del Comune, che ancora oggi porta il nome del celebre professore e giurista Accursio, si avrà una panoramica ideale dei luoghi disseminati dell’antico Studio medievale: l’odierna via d’Azeglio, la cattedrale di San Pietro, il merlato palazzo dei Notai.

Ci si sposterà in Archiginnasio, dove gli stemmi degli studenti dipinti sui muri ricordano il prestigio internazionale della prima vera sede dell’Università....

Transitando sotto il Portico della Morte, verso il Palazzo della Mercanzia, si vivrà l’atmosfera più tipica di Bologna, quella del ‘Quadrilatero’ con le sue storiche botteghe e osterie.

Le Due Torri attrarranno infine verso via Zamboni, il vero cuore del moderno Ateneo, che ha trovato residenza in antichi edifici come Palazzo Malvezzi-Campeggi e Palazzo Poggi, collegati tra loro e col resto della città dagli splendidi portici, divenuti proprio quest’anno patrimonio dell’Umanità.

I tour sono organizzati in collaborazione con Unibocultura e sono accessibili su prenotazione.

Piazza del Nettuno
Slot 1 - 10:00 - 11:00
Slot 2 - 15:00 - 16:00
Slot 3 - 16:20 - 17:20


Foto ©Università di Bologna


VISITA GUIDATA ALLA SALA DELLA MUSICA

La Sala della Musica è un percorso espositivo permanente visitabile al secondo piano di Salaborsa e dedicato alla storia della popular music di Bologna dagli anni Quaranta a oggi.

Il programma

Quattro visite guidate, a partire dalle ore 15.00 alle ore 19.00, per gruppi di massimo 20 persone.
Le visite saranno condotte da Riccardo Negrelli, co-curatore della Sala della Musica che racconterà la storia della popular music di Bologna dagli anni 40 in poi attraverso le installazioni della mostra.
Al termine del percorso, verrà proposto un quiz per misurare la propria conoscenza sul pop rock. in palio, le shopper di Bologna Città della musica UNESCO.
Durante il pomeriggio, sarà inoltre possibile visitare la mostra temporanea “Off Balance” e ascoltare la presentazione da parte dell’autrice, la fotografa Giovanna Dell’Acqua.

Salaborsa - Secondo Piano
Slot 1 - 15:00 - 16:00
Slot 2 - 16:00 - 17:00
Slot 3 - 17:00 - 18:00
Slot 4 - 18:00 - 19:00