Novità della seconda edizione di Alma Mater Fest è il Meet&Greet: un momento di dialogo e approfondimento in cui gli studenti avranno la possibilità di confrontarsi con professori, studenti e Alumni di particolare rilievo.
Con i Meet&Greet si apre una nuova occasione di ascolto e confronto tra l’Alma Mater e la sua comunità.
INNOVAZIONE TECNOLOGICA E SALVAGUARDIA AMBIENTALE
Prof. Riccardo Gulli
Uno dei molteplici effetti generati dalla recente pandemia è stato quello della rinnovata attenzione posta al rapporto uomo-ambiente, nelle diverse articolazioni che ne conseguono. Porre il tema degli stili di vita come presupposto da cui far discendere l’implementazione delle scelte operative, anche di ordine tecnologico, significa orientare l’interesse sulla dimensione etica assunta da tale indirizzo.
La cura della persona, che l’emergenza sanitaria ha posto come priorità per la salvaguardia delle vite umane, acquisisce infatti oggi un valore esteso se rapportato all’intero ecosistema che connota la fisionomia della città contemporanea.
In aggiunta vi è poi un secondo aspetto che attiene alla capacità di governare la complessità di questo sistema di relazioni e che rappresenta il paradigma centrale della nuova modernità, nel connubio posto tra sviluppo economico e tutela sociale, innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale.
Max 8 partecipanti
Salaborsa - Sala Corsi
15:15 - 16:00

ANALISI DI UNA CAMPAGNA DI MARKETING DI SUCCESSO: PUNTI CHIAVE E RISULTATI
Elena Canestrale, Chiara Zammarchi - Jebo
Lo scopo dell'incontro sarà quello di analizzare una campagna marketing particolarmente rilevante e di successo. Nella prima fase i soci di JEBO presenteranno il caso studio, descrivendo il contesto e dando una panoramica generale, e faranno una breve introduzione volta a fornire agli studenti gli strumenti necessari per prendere parte alla discussione.
Successivamente, verrà svolta un'analisi guidata più approfondita attraverso un confronto tra i partecipanti su alcuni punti chiave, quali l'analisi del messaggio, dell'aspetto visivo e dello stile. Si trarranno infine le conclusioni discutendo dell'impatto che questa campagna ha avuto sul pubblico e sulla percezione dell'azienda.
Max 8 partecipanti
Salaborsa - Sala Corsi
16:15 - 17:00

Elena Canestrale

Chiara Zammarchi
LO STUDIO COME FORMAZIONE COMPLESSA
Prof. Marco Antonio Bazzocchi
L'Università è luogo di approfondimento, di crescita individuale e di elaborazione di un pensiero complesso: deve offrire non solo conoscenze di dati ma anche la capacità di elaborarli all'interno di un sistema di pensiero che va molto al di là del percorso di studi prescelto. Quali le opportunità e le sfide per il futuro? Il prof. Bazzocchi ne discute insieme agli studenti e alle studentesse dell'Alma Mater.
Max 15 partecipanti
Salaborsa - Sala Conferenze
17:15 - 18:00
