LOCATION

SALABORSA

La Piazza coperta, situata al piano terra di Salaborsa, è il cuore pulsante della biblioteca e dell’intero complesso; intitolata ad Umberto Eco – scrittore, saggista, professore dell’Università di Bologna e fondatore del DAMS – rappresenta uno spazio di passaggio e di incontro, nonché un luogo simbolo per la città di Bologna.

Quale quindi migliore teatro per ospitare la seconda edizione di Alma Mater Fest? Piazza Coperta sarà sede espositiva, di talk-dibattito e spazio centrale da cui verrà data la linea a tutte le altre location e attività.

Durante Alma Mater Fest 2021 anche il secondo piano di Salaborsa diventerà sede di incontri e ospiterà i Meet&Greet, momenti di incontro e dialogo tra gli studenti e docenti, Alumni e ambassador dell’Università di Bologna.

Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno, 3, 40121 Bologna BO


AULA MAGNA DI SANTA LUCIA

L’Aula Magna di Santa Lucia si trova nel complesso dell’omonima chiesa, le cui origini risalgono al V secolo, per volere di San Petronio.

Dopo la ristrutturazione del 1986-88, divenne Aula Magna dell’Università di Bologna.

Via Castiglione, 36, 40124 Bologna BO


PIAZZA VERDI

Piazza Verdi, dedicata al musicista italiano Giuseppe Verdi, è una piazza di Bologna che si trova nel cuore della zona universitaria.

Durante Alma Mater Fest ospiterà le finali del Torneo Esports CUSB di FIFA2021 e le esibizioni al simulatore di guida su Assetto Corsa.

Piazza Verdi, 40126 Bologna BO


PIAZZA SCARAVILLI

Nel 1937, con l’abbattimento delle case dal numero 40 al 54 di via Zamboni, nasce il quadriportico oggi conosciuto come Piazza Scaravilli, proprio di fronte al palazzo del Rettorato.

L’intitolazione della piazza ricorda uno dei più significativi episodi della guerra di liberazione di Bologna: lo scontro tra i partigiani “universitari” della Brigata Masia di Giustizia e Libertà e i soldati fascisti, che costò la vita ad alcuni ragazzi, tra i quali lo studente di giurisprudenza Antonino Scaravilli. Oggi è in corso un grande progetto di riqualificazione e valorizzazione della Piazza, che diventerà sempre più un luogo istituzionale a disposizione di tutta la comunità dell’Alma Mater.

Piazza Scaravilli, 40126, Bologna BO

Foto ©Università di Bologna/Oscar Ferrari


CORTILE DELL'ERCOLE

Il Cortile dell’Ercole si trova al pianterreno di Palazzo Poggi, che ospita oggi il Rettorato e una parte degli uffici amministrativi dell’Università di Bologna.

Attribuito all’architetto bolognese Bertolomeo Triachini, lo spazio ospita una statua dell’omonimo eroe mitologico scolpita da Angelo Gabriello Piò nel 1730.
Durante Alma Mater Fest, il Cortile dell’Ercole sarà sede di dibattiti e approfondimenti all’insegna della sostenibilità e dell’inclusione.

Via Zamboni 33, 40126, Bologna BO

Foto ©Università di Bologna


PIAZZA PUNTONI

Vittorio Puntoni, grecista e politico, ha ricoperto la carica di Magnifico Rettore dell'Alma Mater dal 1896 al 1911 e dal 1927 al 1923.

Slargo ottenuto con l’abbattimento di alcune case tra Via San Giacomo e via Zamboni, piazza Vittorio Puntoni è un piccolo luogo di ritrovamento e relax sul quale si affaccia il Polo Museale dell’Emilia Romagna.

Durante Alma Mater Fest sarà teatro di emozionanti sfide a Ping Pong, biliardino e calcetto in gabbia 2v2.

Piazza Vittorio Puntoni, 40126, Bologna BO


PALACUS

Impianto sportivo polivalente composto da una struttura coperta – il Palacus - e da un impianto all’aperto, il Terrapieno.

Sarà la sede delle sfide e delle esibizioni sportive durante Alma Mater Fest.

Via del Carpentiere, 44, 40138 Bologna BO


AUTODROMO INTERNAZIONALE ENZO E DINO FERRARI DI IMOLA

L’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola è conosciuto in tutto il mondo per la sua storia motoristica. Ideato da Checco Costa ed inaugurato ufficialmente nel 1953 è da allora sede delle più importanti gare automobilistiche e motociclistiche internazionali come Formula 1, European Le Mans Series, 200 Miglia, MotoGP Motomondiale e Mondiale SBK Superbike.

La moderna struttura polifunzionale dell’Autodromo, luogo suggestivo ed emozionante al centro della Motor Valley e della Regione Emilia-Romagna, durante Alma Mater Fest ospiterà la prima edizione del Moto Engineering Italy e le finali di Assetto Corsa™ nell'ambito del CUSB Esports Tournament

Piazza Ayrton Senna da Silva, 1, 40026 Imola BO


CAMPUS DI CESENA

Il Campus di Cesena fa parte della struttura Multicampus creata dall'Università di Bologna e si distingue per essere una realtà particolarmente dinamica e innovativa.

Offre un modello formativo avanzato, orientato sia a trasmettere conoscenze, sia a preparare i giovani ad agire come soggetti promotori della crescita culturale del paese.

Via dell'Università, 50, 47521 Cesena FC


CAMPUS DI FORLÌ

Struttura universitaria tra le più innovative nel panorama italiano ed europeo, il Campus di Forlì si distingue per il prestigio scientifico dei docenti, le crescenti opportunità di internazionalizzazione offerte all’interno dei corsi di laurea, gli elevati standard qualitativi dei servizi di supporto alla didattica e la crescente espansione degli spazi destinati agli studenti.

Piazzale Sante Solieri, 1, 47121 Forlì FC


CAMPUS DI RAVENNA

Il Campus di Ravenna sorge nel 2012 a seguito della riorganizzazione dei Poli scientifico-didattici realizzata dall'Alma Mater.

Dotato di strutture di ricerca e di competenze avanzate, il Campus è capace di offrire, in numerosi settori del sapere, una formazione scientifica e professionale tra le più qualificate a livello nazionale e internazionale.

Via Angelo Mariani, 5, 48121 Ravenna RA


CAMPUS DI RIMINI

I primi corsi Universitari a Rimini risalgono al 1972 e negli anni '80 vengono attivati i corsi di Laurea di Economia e di Statistica. Successivamente - con l’attivazione dei Corsi di Laurea di: Chimica Industriale, Moda, Farmacia, Scienze Motorie, Medicina e Chirurgia e Scienze della Formazione - si configura una vera e propria dimensione Universitaria.

Via Angherà, 22, 47921 Rimini RN