
Talk: i giovani e la cultura
23 Novembre 2020Le Web TV sono il futuro della televisione: veri e propri canali digitali su rete a cui si può accedere da ogni parte del mondo! Oggi parliamo della MMP Web TV di Forlì insieme a Maria Laura Lanzillo, professoressa di Storia delle dottrine politiche e Teoria e storia dell’opinione pubblica a Unibo e coordinatrice dell’unica web TV dell’Università di Bologna.
Cos’è la MMP Web TV?
La MMP Web Tv è un canale web nato nel 2017, che sviluppa e trasforma un progetto di innovazione didattica realizzato all’interno del corso di Laurea magistrale in Mass media e politica, attivo presso il Campus di Forlì, dando vita così alla webtv del Campus di Forlì. Può essere considerata una vera e propria “palestra di formazione” dove studenti e studentesse della laurea magistrale e i tirocinanti post laurea interagiscono in modo continuativo per produrre diversi tipi di contenuti – dai TG ai documentari – sotto la supervisione di docenti e collaboratori. Il palinsesto è mantenuto costantemente vivo e aggiornato: alla sua progettazione e alla sua esecuzione partecipano anche gli studenti che sono parte attiva del canale.
Tutto è iniziato nel Campus di Forlì?
Si, perché proprio nel Campus di Forlì è presente il corso di Laurea magistrale in Mass media e politica che propone una formazione attenta ai complessi rapporti fra la comunicazione politica i nuovi media e le tecnologie dell’informazione digitale. Al secondo anno di corso è previsto un laboratorio di Teoria e tecnica della produzione audiovisiva attraverso cui gli studenti entrano a far parte della redazione di MMP Web TV nella quale partecipano alla realizzazione dell’intero palinsesto.

Quali sono gli obiettivi della MMP Web TV?
Gli obiettivi sono essenzialmente due: far conoscere al pubblico le molteplici attività del campus universitario di Forlì e costruire un ponte strategico fra l’Università e il territorio in cui l’università è inserita e con cui interagisce. Ed è proprio per questo che nell’ultimo periodo MMP Web TV non si è occupata solo del Campus di Forlì, ma ha esteso il suo sguardo anche agli altri Campus dell’Ateneo e ad alcuni degli eventi che si svolgono a Bologna. Non bisogna infatti dimenticare che le web TV sono considerate canali di comunicazione audiovisiva di ultima generazione grazie alla loro capacità globale di diffusione.
Che tipologie di contenuti pubblicate?
Proponiamo il Tg del Campus, che esce tutte le settimane e è un vero proprio telegiornale che racconta fatti, iniziative, eventi che coinvolgono il Campus e la città. Poi ci sono rubriche che spaziano su diversi argomenti: “Caffè col prof”, dove gli studenti dialogano direttamente con i professori per scoprire le loro attitudini e qualche curiosità inaspettata; oppure “Primo piano”, in cui vengono intervistati personaggi di rilievo che danno consigli ai giovani studenti su come affrontare il loro percorso universitario e non solo; o ancora “TeleVisioni“, una serie di interviste a esperti del mondo della comunicazione per riflettere sugli scenari futuri e che abbiamo lanciato durante il primo lockdown. Infine produciamo anche documentari: ad esempio, venerdì 27 Novembre, in occasione del La notte europea dei ricercatori è stato presentato un nuovo cortometraggio dal titolo “Forlì città del Novecento” prodotto da MMP Web TV.
Qual è la mission che vi proponete?
Noi cerchiamo di far comprendere agli studenti come possono mettere in pratica le competenze che apprendono in via teorica e quali possono essere le ricadute pratiche delle loro conoscenze. La nostra mission è orientarli fra i loro interessi così da raggiungere le loro aspirazioni. Con piacere posso affermare che tutti i tirocinanti post laurea che abbiamo avuto a MMP Web TV ad oggi lavorano nel campo della comunicazione audiovisiva: per noi è motivo di grande soddisfazione e orgoglio.
Dove possiamo seguirvi? Sui canali social Facebook e Instagram e sul sito http://www.mmpwebtv.eu/