7 OTTOBRE

BASTERÀ IL PANE? LE SFIDE DELLA FAME E DELLA POVERTÀ

Incontro con: Dania Tondini, dal 2019 coordinatrice del dipartimento Learning & Sharing di AVSI e Fra Giampaolo, dal 2016 direttore dell’Antoniano di Bologna, una mensa per i poveri che vede la collaborazione dell’associazione Food For Soul.

Sono 836 milioni le persone che vivono in condizioni di povertà estrema, mentre 795 milioni sono denutrite: è possibile confrontarsi con questi drammi? Abbiamo invitato due realtà che, senza avere la pretesa di risolvere queste sfide, offrono il loro personale contributo all’intera comunità.

L’incontro è organizzato in collaborazione con l’associazione studentesca Student Office nell’ambito dell’evento Campus By Night che quest’anno avrà come titolo: “Cosa rende la vita vita?”.

Al termine dei dibattiti verrà servito ai tavoli un aperitivo di prodotti tipici a cura di Battirame 11, progetto nato dalla collaborazione di tre realtà locali (Massimiliano Poggi Cucina, Eta Beta Coop. Soc. e Camera con vista Bistrot) al fine di creare un nuovo modo di fare comunità: unione di profit e no-profit per una "sostenibilità attiva del territorio per il territorio"; la prenotazione per il dibattito dà l’accesso anche all’aperitivo.

Cortile dell'Ercole
19:30 - 20:00



8 OTTOBRE

EDUCAZIONE DI QUALITÀ: PROVOCAZIONE PER ADULTI E STUDENTI

Dialogo con: Francesco Profumo, ex Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche ed ex Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca sotto il governo Monti.

Che lo si voglia o meno, il contesto educativo riguarda sempre in prima persona i giovani e i professori. Papa Francesco parla addirittura di “emergenza educativa": cosa vuol dire, quindi, istruzione di qualità? Come è possibile raggiungere un sistema di qualità? Quali sono le sfide educative al giorno d’oggi?

L’incontro è organizzato in collaborazione con l’associazione studentesca Student Office nell’ambito dell’evento Campus By Night che quest’anno avrà come titolo: “Cosa rende la vita vita?”.

Al termine dei dibattiti verrà servito ai tavoli un aperitivo di prodotti tipici a cura di Battirame 11, progetto nato dalla collaborazione di tre realtà locali (Massimiliano Poggi Cucina, Eta Beta Coop. Soc. e Camera con vista Bistrot) al fine di creare un nuovo modo di fare comunità: unione di profit e no-profit per una "sostenibilità attiva del territorio per il territorio"; la prenotazione per il dibattito dà l’accesso anche all’aperitivo.

Cortile dell'Ercole
19:30 - 20:00



9 OTTOBRE

CONSUMO RESPONSABILE E CAMBIAMENTO CLIMATICO: UTOPIA O OPPORTUNITÀ?

Dialogo con: Augusto Bianchini, professore associato di Ingegneria dell’Università di Bologna, ricercatore nell’ambito della sostenibilità e Silvana Di Sabatino, professore ordinario di Fisica dell’Università di Bologna, studiosa di fisica dell’atmosfera e modelli di previsione meteo e clima.

La sostenibilità, il consumo e il cambiamento climatico sono sempre più al centro del dibattito: è veramente possibile non impedire alle generazioni future di soddisfare i propri bisogni? Come possono influire le nostre azioni quotidiane in questo tema? Come possiamo capire quanto siamo sostenibili?

L’incontro è organizzato in collaborazione con l’associazione studentesca Student Office nell’ambito dell’evento Campus By Night che quest’anno avrà come titolo: “Cosa rende la vita vita?”.

Al termine dei dibattiti verrà servito ai tavoli un aperitivo di prodotti tipici a cura di Battirame 11, progetto nato dalla collaborazione di tre realtà locali (Massimiliano Poggi Cucina, Eta Beta Coop. Soc. e Camera con vista Bistrot) al fine di creare un nuovo modo di fare comunità: unione di profit e no-profit per una "sostenibilità attiva del territorio per il territorio"; la prenotazione per il dibattito dà l’accesso anche all’aperitivo.

Cortile dell'Ercole
19:30 - 20:00



10 OTTOBRE

CURA PER L'ALTRO E LOTTA ALLO SPRECO: DUE STORIE DI SOSTENIBILITÀ

Intervengono:

  • Cecilia Donatiello (studentessa della Residenza Fioravanti) per il progetto del recupero, al momento della chiusura estiva o natalizia delle residenze ER.GO, del cibo deperibile
  • Marthe Nguepie Fouondjio (ex studentessa, ora già laureata) per il progetto di distribuzione di verdure nelle residenze ER.GO, in collaborazione con Last minute market

Al termine degli incontri verrà servito ai tavoli un aperitivo per degustare prodotti locali, grazie al contributo di alcune realtà del territorio fortemente sostenibili e impegnate nel sociale. La conferma di partecipazione dà diritto al posto ma non a sapere quali siano i commensali. I tavoli sono da 8 posti: è possibile esprimere una preferenza, ma non è possibile garantire che si conoscano tutti i commensali.

Cortile dell'Ercole
18:30 - 19:00



10 OTTOBRE

INAUGURAZIONE PIAZZA SCARAVILLI

Il Rettore Ubertini e il delegato per l'edilizia e la sostenibilità Riccardo Gulli inaugurano la piazza dopo i lavori di restauro.

Piazza Scaravilli
19:00 - 19:15



10 OTTOBRE

TALK - LE CITTÀ CHE DESIDERIAMO: INCLUSIVE, INTELLIGENTI E SOSTENIBILI

È possibile immaginare città che offrano opportunità per tutti, con accesso ai servizi di base, all’energia, all’alloggio e ai trasporti in modo sicuro e sostenibile? Un evento dedicato all’Obiettivo 11 dell’Agenda ONU 2030 in cui Alumni dell’Università di Bologna impegnati quotidianamente su questi temi dialogheranno sull’evoluzione degli spazi urbani, sui risultati della Agenda 2.0 delle città metropolitane e sulle sfide del prossimo decennio.

Il Talk è organizzato dall’Associazione Almae Matris Alumni dell’Università di Bologna.

Partecipano:

  • Walter Vitali, Coordinatore Gruppo “Goal 11” di Asvis ed Ex Direttore esecutivo di Urban@it
  • Alessandra Bonoli, Professore Ordinario dell’Università di Bologna e Delegata dell’Università di Bologna presso le Nazioni Unite nel Sustainable Development Solutions Network
  • Marika Milani, Capo Dipartimento Riqualificazione Urbana del Comune di Bologna
  • Roberta Franceschinelli, Cultural and Social Innovation Manager presso Fondazione Unipolis

Introduce Andrea Celani, Consigliere Associazione Almae Matris Alumni.
Modera Alessandra Bonoli.

Al termine degli incontri verrà servito ai tavoli un aperitivo per degustare prodotti locali, grazie al contributo di alcune realtà del territorio fortemente sostenibili e impegnate nel sociale. La conferma di partecipazione dà diritto al posto ma non a sapere quali siano i commensali. I tavoli sono da 8 posti: è possibile esprimere una preferenza, ma non è possibile garantire che si conoscano tutti i commensali.

Cortile dell'Ercole
19:15 - 19:45



11 OTTOBRE

SVILUPPO SOSTENIBILE: QUALE RUOLO PER LE ISTITUZIONI?

L'agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile ha come obiettivo finale quello di rafforzare il partenariato mondiale per potenziare lo sviluppo sostenibile: quale ruolo per le Istituzioni?

Partecipano:

  • Mons. Matteo Maria Zuppi, Arcivescovo di Bologna
  • Francesco Ubertini, Rettore dell'Alma Mater

Al termine degli incontri verrà servito ai tavoli un aperitivo per degustare prodotti locali, grazie al contributo di alcune realtà del territorio fortemente sostenibili e impegnate nel sociale. La conferma di partecipazione dà diritto al posto ma non a sapere quali siano i commensali. I tavoli sono da 8 posti: è possibile esprimere una preferenza, ma non è possibile garantire che si conoscano tutti i commensali.

Cortile dell'Ercole
19:15 - 20:30



Prima del dibattito, la Prorettrice Elena Trombini insieme a Giacomo Zanni e Davide Ramelli - rappresentanti del Consiglio Studentesco - conferiscono menzioni al merito ad una rappresentanza simbolica di coloro che si sono distinti per azioni di impegno civico e comportamenti di cittadinanza attiva (19:15 - 19:30).