Il coraggio di innovare, il ruolo delle Università e delle istituzioni nel mondo dei giovani imprenditori, la sostenibilità e la cura per il pianeta come requisiti fondamentali per fare impresa. La determinazione, la tenacia e la competenza di chi ha raggiunto traguardi inaspettati.
Il luogo, come spazio fisico, culturale e virtuale che acquisito una nuova centralità e un rinnovato valore anche per le nuove generazoni. Spunti di riflessione e best practices nei racconti degli studenti e degli Alumni durante i dibattiti di Alma Mater Fest.

TALK - IL CORAGGIO DI INNOVARE

Da dove scaturisce l’audacia che serve per compiere “l’impresa”? Come si vince la paura di buttarsi in qualcosa di sconosciuto? Quali sono i modelli da imitare e seguire? Come l'Università e le Istituzioni possono aiutare i giovani a cambiare il modo di lavorare e fare impresa?

Partecipano:

  • Federico dal Pozzo, Accelerated Growth Consultant
  • Alessandra Toninelli, IT Director Rejoint
  • Alberto Fraticelli, Co-Fondatore e Direttore TreCuori
  • Linda Serra, Co founder e CEO di Work Wide Women
Introduce Marco degli Esposti, Direttore Generale Università di Bologna.

Piazza Coperta Salaborsa
15:15 - 15:40

Per assistere all'evento dal vivo è necessario prenotare il primo slot in Salaborsa e presentarsi agli accrediti alle ore 15:00.



TALK - PENSARE L'IMPOSSIBILE

Determinazione, audacia, competenza: storie di chi ha raggiunto traguardi inaspettati.

Partecipano:

  • Katia Serra, Commentatrice Tecnica Rai
  • Martina Caironi, atleta paralimpica
  • Giampaolo Ricci, cestista
Modera Andrea Braschi, dirigente Area Edilizia e Sostenibilità dell'Università di Bologna.

Cortile dell'Ercole
16:00 - 17:00

Per assistere all'evento dal vivo è necessario presentarsi agli accrediti alle ore 16:00.



TALK - CURA, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ: UN NUOVO PARADIGMA DI SVILUPPO

Il rispetto del clima, dell'ambiente e della comunità come nuovi asset della ricerca scientifica, dello sviluppo d'impresa e del progresso tecnologico.

Partecipano:

  • Giulia Bosi, rappresentante italiana al G7 giovani, Alumna dell’Alma Mater, esperta di diritto alla cura
  • Lorenzo Zitignani, direttore e co-fondatore di Plastic Free
  • Riccardo Gulli, Delegato Rettore per Edilizia e Sostenibilità

Piazza Coperta Salaborsa
16:20 - 16:40

Per assistere all'evento dal vivo è necessario prenotare il secondo slot in Salaborsa e presentarsi agli accrediti alle ore 16:15.



LECTIO MAGISTRALIS - RACCONTARE LO SPORT

L'emozione, la ricerca e l’approfondimento dietro alle storie che vedete in tv.

  • Matteo Marani, giornalista e scrittore, autore delle "Storie di Matteo Marani" in onda su Sky Sport.

Cortile dell'Ercole
17:00 - 18:00

Per assistere all'evento dal vivo è necessario presentarsi agli accrediti alle ore 17:00.



"RITRATTO DI PARIGI" - LETTURE D'AUTORE

Con Alice Scalas Bianco, vincitrice del Premio Campiello Giovani.

Il racconto narra dell’incontro, inaspettato e imprevisto, di un padre e di una figlia, frutto di un rapporto d’amore in gioventù. Una narrazione emozionante che unisce momenti suggestivi di paesaggi esteriori e interiori.

Piazza Coperta Salaborsa
17:05 - 17:15

Per assistere all'evento dal vivo è necessario prenotare il secondo slot in Salaborsa e presentarsi agli accrediti alle ore 16:15.



TALK - IL LUOGO COME SPAZIO FISICO, CULTURALE E VIRTUALE

Foto ©Università di Bologna

La città universitaria ed il suo fermento culturale e gastronomico, i suoi mutamenti nel tempo e nello spazio, il lockdown e le nuove opportunità di relazione tra i più giovani: linguaggi e abitudini tra passato, presente e futuro.

Partecipano:

  • Pasquale Polito, general manager Forno Brisa
  • Gianluca Farinelli, Direttore della Cineteca di Bologna
  • Franco Farinelli, Professore emerito Università di Bologna
  • Coco Rebecca Edogamhe, attrice e protagonista della serie tv di Netflix "Summertime"

Piazza Coperta Salaborsa
17:55 - 18:15

Per assistere all'evento dal vivo è necessario prenotare il terzo slot in Salaborsa e presentarsi agli accrediti alle ore 17:30.