DIALOGHI SULLA SOSTENIBILITÀ
L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. 17 obiettivi inglobati in un programma d’azione mirato a raggiungere una serie di traguardi comuni su questioni quali la lotta alla povertà, l’eliminazione della fame e il contrasto al cambiamento climatico, per citarne solo alcune.
Questi obiettivi saranno al centro dei dibattiti che dal 7 al 10 ottobre, nel Cortile dell’Ercole, tracceranno una sorta di “percorso di attesa” di Alma Mater Fest. Studenti, alumni, personalità di primo piano del territorio dialogheranno di cibo, lotta allo spreco, istruzione, consumo responsabile, il tutto nell’ottica di inclusività e sostenibilità. A chiusura della manifestazione, l’11 ottobre, un grande dibattito incentrato sul ruolo delle Istituzioni per promuovere uno sviluppo realmente sostenibile, a cui interverrà il Rettore Ubertini.
Al termine degli incontri verrà servito ai tavoli un aperitivo per degustare prodotti locali, grazie al contributo di alcune realtà del territorio fortemente sostenibili e impegnate nel sociale. La conferma di partecipazione dà diritto al posto ma non a sapere quali siano i commensali. I tavoli sono da 8 posti: è possibile esprimere una preferenza, ma non è possibile garantire che si conoscano tutti i commensali.
Per partecipare agli incontri è necessario prenotarsi ed esibire il Green Pass.
Nell’ambito di queste iniziative dedicate all’accoglienza e alla sostenibilità nel Cortile dell’Ercole il giorno 10 ottobre alle 12:00 si terrà un pranzo solidale a cura di ER.GO.